
Come ricorderà chi ci segue con affetto, sabato 22 marzo si è tenuto un appuntamento pomeridiano dedicato alla robotica educativa. La cornice era quella dell’Auditorium di via Valvassori Peroni 56, a Milano. L’incontro, organizzato da Lucy & Friends, ha visto i bimbi del Corso di Robotica di Associazione PuntoUno nel ruolo di tutor, per illustrare a grandi e piccoli il lavoro svolto durante le lezioni sotto la guida dell’insegnante Barbara. Oltre ai laboratori e ai playground dedicati ai giovani e giovanissimi incuriositi dalla robotica, Barbara e la sua Lucy & Friends avevano organizzato una coinvolgente presentazione, con interventi di docenti universitari, ricercatori e insegnanti impegnati in percorsi educativi sulla robotica all’interno della scuola, a partire da quella dell’infanzia.
Di seguito, qualche appunto e riflessione in ordine sparso:
I robot, più o meno “intelligenti”, sono ovunque. (Distinguersi da loro è, e sarà, sempre più difficile, ma non impossibile)
La tecnologia è sempre più bella, intuitiva e pervasiva. D’altra parte, però, sta diventando sempre meno “facile” e “necessario” capire come e perché le cose funzionano.
Professor Paolo Molena, della scuola Quintino Di Vona: “Il computer è un amico insidioso, perché fa sempre quello che vuoi tu”, frase da non dimenticare mai, indipendentemente dalla nostra età.
Il Team di Associazione PuntoUno
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...